Preparati con noi

STORIA

La nascita della polizia penitenziaria risale alle regie patenti del Regno di Sardegna dell’anno 1817 che costituivano le Famiglie di giustizia, primo esempio di corpo carcerario del Regno d’Italia.
Nel 1873 fu creato il Corpo delle guardie carcerarie, poi riformato nel Corpo degli agenti di custodia (1890), ad ordinamento militare. Nel 1923 l’amministrazione passa dall’allora Ministero dell’Interno al Ministero di Grazia e Giustizia (oggi Ministero della Giustizia).
Con l’emanazione della legge 15 dicembre 1990, il Corpo assume la nuova denominazione e viene smilitarizzato. Nel Corpo di polizia penitenziaria confluiscono gli appartenenti e le dotazioni dell’ex Corpo degli agenti di custodia e, in parte, le ex vigilatrici penitenziarie.

COMPITI E FUNZIONI

Svolge principalmente il compito di gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. Espleta inoltre attività di polizia stradale, partecipa al mantenimento dell’ordine pubblico, svolge attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza anche al di fuori dell’ambiente penitenziario, così come tutte le altre forze di polizia, svolge attività di scorta a tutela di personalità istituzionali (ministro della Giustizia, sottosegretari di Stato) e di magistrati.

Gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria:
1. assicurano l’esecuzione delle misure privative della libertà personale;
2. garantiscono l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e pena e ne tutelano la sicurezza;
3. partecipano, anche nell’ambito di gruppi di lavoro, alle attività di osservazione e trattamento rieducativo dei detenuti e degli internati;
4. espletano il servizio di traduzione dei detenuti e degli internati e il servizio di piantonamento degli stessi in luoghi esterni di cura;
5. concorrono nell’espletamento dei  servizi di ordine e sicurezza pubblica e di pubblico soccorso.

INCONTRA IL GEN. MARINO

Se sei interessato alla preparazione in sede chiama lo 0776.327087 e fissa un appuntamento con il Generale Marino!

Preparati online

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi ed acquista quello che più si addice alle tue esigenze!

Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore