VFP1/VFP4 – VOLONTARIO ESERCITO ITALIANO

Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi esecutivi e di essere impiegato in operazioni entro e fuori dal territorio nazionale, la tua strada è diventare Volontario in Ferma Prefissata. Il volontario può decidere di rimanere nell’esercito per un anno (VFP1), quattro anni (VFP4) oppure può scegliere il servizio permanente (VSP). Diventare Volontario è il primo passo per costruirti un futuro solido; vivrai una esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare sia la carriera militare che una professione civile e avrai una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€). Inoltre Il VFP1 è l’unico destinatario della possibilità di partecipare ai concorsi per le carriere iniziali della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria.

PER DIVENTARE VFP1/VFP4 – VOLONTARIO ESERCITO ITALIANO:

L’arruolamento ha cadenza trimestrale per un totale di quattro bandi all’anno ed altrettante immissioni in servizio: a marzo, maggio, settembre, dicembre. Nella domanda di arruolamento, che può essere presentata ad un qualunque distretto militare, si può indicare la regione in cui si vorrebbe essere impiegati, la disponibilità all’assegnazione ai Paracadutisti, l’accettazione della specializzazione assegnata e dell’impiego in Italia ed all’Estero. L’iter concorsuale prevede l’accertamento delle qualità psico-fisiche e attitudinali dei concorrenti. Dal 9° mese di servizio come VFP1 si può accedere al concorso come VFP4 diventando un militare professionista. Per accedere al concorso come VSP (Volontario in Servizio Permanente) occorre essere vfp4 con almeno due o tre anni di servizio; i VSP possono accedere per concorso al ruolo di sergenti e di allievi marescialli.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito dell’Esercito Italiano www.esercito.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it .
Le fasi concorsuali non presentano una difficoltà elevata ma è necessario avere una buona preparazione psico –attitudinale per poter superare la selezione, in quanto il possesso delle capacità attitudinali rappresenta il giudizio definitivo per il superamento del concorso stesso ( clicca qui per la Preparazione in sede ).

REQUISITI

VFP1 (VOLONTARIO IN FERMA PREFISSATA – 1 ANNO):

Requisiti Generali:

Gli aspiranti concorrenti VFP1 devono possedere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso:

a) essere cittadini italiani;
b) godere dei diritti civili e politici;
c) non essere incorsi in condanne per delitti non colposi o non avere a proprio carico procedimenti penali pendenti per lo stesso motivo;
d) non essere incorsi in procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze da pubbliche amministrazioni o in provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate;
e) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
f) avere un’età compresa tra il compimento del 18° anno ed il compimento del 25° anno;
g) essere idonei sotto il profilo psico-fisico e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di VFP 1;
h) essere idonei all’attività sportiva agonistica, il cui possesso deve essere attestato da certificato medico;
i) se candidati di sesso maschile non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettore di coscienza, eccetto il caso di successiva rinuncia, ovvero non avere assolto gli obblighi di leva quale obiettore di coscienza;
l) non essere in servizio quali volontari di truppa nelle Forze armate.

Tutti i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti fino alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande per ciascun blocco e mantenuti, fatta eccezione per quello dell’età, fino alla data di effettiva incorporazione, pena l’esclusione dal reclutamento.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

VFP4 (VOLONTARIO IN FERMA PREFISSATA – 4 ANNI):

Requisiti Generali:

Il Concorso da VFP4 è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in servizio (da almeno 9 mesi), anche in rafferma annuale o in congedo per fine ferma; tra gli altri requisiti di partecipazione:

a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) età non inferiore a 18 compiuti e non superiore a 30 anni compiuti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso;
d) diploma di istruzione secondaria di primo grado;
e) assenza di sentenze penali di condanna per delitti non colposi;
f) assenza di procedimenti penali pendenti per delitti non colposi;
g) assenza di procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni;
h) assenza di provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate secondo le normative vigenti;
i) requisiti morali e di condotta;
j) idoneità fisio-psico-attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente.

I requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e mantenuti, ad eccezione del limite di età, fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata quadriennale, pena l’esclusione dal concorso disposta dalla Direzione generale per il personale militare.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

VSP (VOLONTARIO IN SERVIZIO PERMANENTE):

Per accedere al concorso come VSP (Volontario in Servizio Permanente) occorre essere vfp4 con almeno due o tre anni di servizio; i VSP possono accedere per concorso al ruolo di Sergenti e di Allievi Marescialli.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

FASI CONCORSUALI VFP1

1) ACCERTAMENTI PSICO FISICI:

Le commissioni per gli accertamenti psico-fisici sottopongono il candidato ad una visita medica generale ed ad accertamenti diagnostici presso strutture sanitarie della Forza armata.

2) ACCERTAMENTI ATTITUDINALI:

I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test specifici quali MMPI, MMPI-2, test grafici, test di personalità etc.) ed in un’intervista di selezione. In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.

FASI CONCORSUALI VFP4

Il concorso VFP4 prevede:
1. una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
2. l’accertamento della lingua inglese;
3. le prove di efficienza fisica, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, con parametri differenziati per uomini e donne;
4. l’accertamento, sempre nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale;
5. valutazione dei titoli

1. Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
La prova consiste nella somministrazione di un questionario, da espletare in un tempo predeterminato, vertente su nozioni ed elementi di conoscenza commisurati al livello di istruzione secondaria, più argomenti riguardanti le materie professionali (regolamenti militari).
La prova consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo le percentuali sotto indicate: 10% matematica; 20% italiano; 20% educazione civica e regolamenti militari (di cui 10% educazione civica e 10% regolamenti militari); 15% storia; 10% geografia; 10% scienze; 15% deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).
I quesiti in materia di regolamenti militari riguardano gli argomenti a carattere interforze di seguito elencati:

  • Militari e gerarchia militare
  • Disciplina militare
  • Esercizio dei diritti
  • Rappresentanza militare

Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà essere superiore a 67.

2. Accertamento della lingua inglese
Contestualmente alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, è previsto l’accertamento della lingua inglese, mediante la somministrazione di un questionario vertente su nozioni ed elementi di conoscenza commisurati al livello di istruzione secondaria di primo grado.
La prova consiste nella somministrazione di 16 quesiti a risposta multipla. Il punteggio ottenuto nella prova non potrà essere superiore a 10.

3. Prove di efficienza fisica Esercito Italiano
Corsa piana 2000 metri;
Piegamenti sulle braccia;
Addominali

4. Accertamento, sempre nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale
Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali comprendono:
a) accertamento dell’idoneità fisio-psico-attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente.
b) accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
La commissione preposta verifica la documentazione sanitaria in possesso di ciascun candidato.

Accertamento attitudinale
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività ed il ruolo che si è chiamati a ricoprire. La prova consiste nella somministrazione di una serie di test (della personalità), sia collettivi che individuali ed in un colloquio.

5. Valutazione dei titoli
I titoli da valutare per ciascuna Forza Armata e il punteggio, espresso in centesimi, da attribuire agli stessi, sono indicati nei rispettivi allegati del Bando di concorso.

Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore