A.U.F.P. MARINA MILITARE ( Allievo Ufficiale Marina Militare )
Se sogni la carriera da Ufficiale ma hai più di 22 anni, le Forze Armate, e, nello specifico, la Marina Militare, ti danno la possibilità di realizzare la tua aspirazione bandendo concorsi da AUFP (Allievo ufficiale in Ferma Prefissata). Il limite di età fissato è 38 anni.
Si accede al concorso se in possesso, tra gli altri requisiti, di un diploma di Laurea per il Ruolo Normale o di un Diploma di istruzione di secondo grado per il Ruolo Speciale.
Dopo una formazione professionale di 12 settimane all’interno dell’Accademia di Livorno, i vincitori di concorso dovranno contrarre una ferma volontaria di trenta mesi.
L’Iter Concorsuale prevede:
a) prova scritta di selezione (test a risposta multipla di cultura generale);
b) accertamenti psico–fisici;
c) accertamenti attitudinali;
d) prova di efficienza fisica;
e) valutazione dei titoli
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter superare le fasi concorsuali è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/10 mesi.
REQUISITI
REQUISITI GENERALI:
a) non abbiano superato il 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non si applicano al limite di età sopraindicato;
b) siano in possesso della cittadinanza italiana;
c) presentino i seguenti dati somatici: statura non inferiore a m. 1,65 e non superiore a m. 1,95 per i concorrenti di sesso maschile; non inferiore a m. 1,61 e non superiore a m. 1,95 per i concorrenti di sesso femminile;
d) godano dei diritti civili e politici;
e) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
f) se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati “obiettori di coscienza”, oppure non abbiano prestato servizio civile;
g) non siano imputati per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza né siano in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale;
h) siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
per i posti da allievi ufficiali in ferma prefissata, AUSILIARI DEL RUOLO NORMALE, di laurea specialistica, tra quelle indicate nel bando di concorso;
per i posti da allievi ufficiali in ferma prefissata, AUSILIARI DEL RUOLO SPECIALE, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
i) non siano già in servizio quali ufficiali ausiliari in ferma prefissata, ovvero si trovino nella posizione di congedo per aver completato la ferma come ufficiali ausiliari in ferma prefissata.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.
FASI CONCORSUALI A.U.F.P. MARINA MILITARE
Il concorso prevede:
1. Prova scritta;
2. Accertamenti psico-fisici;
3. Accertamento attitudinale;
4. Prove di efficienza fisica;
1. Prova scritta
La prova della durata di 60 minuti consiste nella somministrazione collettiva e standardizzata di 100 quesiti a risposta multipla. I quesiti sono di tipo logico-deduttivo e analitico, volti ad esplorare le capacità intellettive e di ragionamento.
2. Accertamenti psico-fisici
I concorrenti, all’atto della presentazione a tale fase, devono consegnare una documentazione sanitaria secondo le direttive stabilite dal bando. Successivamente i candidati saranno sottoposti ad accertamenti specialistici e di laboratorio dalla commissione medica preposta.
Tali accertamenti vengono eseguiti per constatare il possesso dei requisiti psico-fisici richiesti dal bando di concorso
3. Accertamento attitudinale
Tale accertamento consiste nello svolgimento di una serie di prove (Test, questionari, prove di performance, intervista attitudinale individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per il riconoscimento delle qualità indispensabili all’espletamento delle mansioni di Ufficiale in Ferma Prefissata della Marina Militare.
Le aree di indagine sono le seguenti:
a) Area stile di pensiero;
b) Area emozioni e relazioni;
c) Area produttività e competenze gestionali;
d) Area motivazionale
4. Prove di efficienza fisica
Esercizi obbligatori: nuoto di metri 25 (qualunque stile)
Piegamenti sulle braccia
Addominali
Esercizi facoltativi: trazione alla sbarra
Corsa piana di metri 100
Salto in lungo
Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore