Preparati con noi
Storia
Il percorso storico che ha portato alla odierna Marina Militare Italiana passa attraverso la fusione avvenuta il 17 novembre 1860 della Marina sarda, borbonica, siciliana, toscana e pontificia. E’ in questo modo che nasceva l’organismo navale unitario che il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, avrebbe assunto il nome di Regia Marina.
Con l’ istituzione amministrativa del nuovo ministero della Marina venivano unificate anche le carriere degli Ufficiali. Storicamente, sulle navi a vela, esisteva una sola categoria di Ufficiali. Con l’arrivo dei piroscafi si era assistito ad un processo di specializzazione professionale che aveva portato alla contrapposizione tra Ufficiali di Coperta e Ufficiali di Macchina: è ai primi che si fa risalire il Corpo dello Stato Maggiore, contraddistinto dal tipico sottogrado di colore nero.
Con il progredire dello sviluppo tecnologico è stata richiesta una specializzazione professionale sempre più spinta e sono nati gli altri Corpi della Marina Militare Italiana:
Stato Maggiore
Genio Navale
Armi Navali
Commissariato Militare Marittimo
Corpo Sanitario Militare Marittimo
Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi
Organizzazione ed ambiti operativi
La Marina Militare dipende, gerarchicamente, come le altre Forze Armate, dal Presidente della Repubblica Italiana, che è, sulla base della Costituzione, Comandante in Capo delle Forze Armate, e, operativamente, dal Ministero della Difesa, attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. La marina possiede poi un proprio autonomo Stato Maggiore, dal qual dipendono la Squadra Navale, gli arsenali militari marittimi, l’Accademia Navale e gli altri enti militari marittimi.
Gli ambiti operativi della Marina Militare sono i seguenti:
- Difesa marittima del territorio nazionale e protezione degli interessi nazionali al di là delle acque territoriali;
- Difesa marittima del territorio della NATO e dell’Unione Europea;
- Partecipazione alle operazioni nazionali e multinazionali per la gestione delle crisi e la sicurezza internazionale;
- Contrasto ai traffici illeciti; – Bonifica dei fondali marini da ordigni pericolosi per le attività sul fondo.
Carriera
- Ufficiale d’Accademia Marina Militare: clicca qui per maggiori informazioni.
- A.U.F.P. (Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata): clicca qui per maggiori informazioni.
- Maresciallo Marina Militare: clicca qui per maggiori informazioni.
- Volontario Marina Militare: clicca qui per maggiori informazioni.
- Scuola Militare della Marina Militare “Francesco Morosini” ( preparazione alla carriera militare ): clicca qui per maggiori informazioni.
Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore