Preparati con noi

MARESCIALLO CARABINIERI

Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di controllo, se vuoi una formazione di alto livello ed una professionalità che ti consenta di gestire con padronanza diverse situazioni, anche nelle circostanze più critiche, la carriera da Maresciallo dei Carabinieri è la tua scelta. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, contrarranno una ferma iniziale di due anni e dovranno assoggettarsi alle leggi ed ai regolamenti militari vigenti. Il percorso formativo che intraprenderai ti permetterà di acquisire le capacità tecniche e logistiche necessarie a gestire qualsiasi unità operativa e qualsiasi incarico di formazione e di indirizzo del personale subordinato. Conseguirai una laurea di Primo Livello in ” SCIENZE POLITICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE ” presso l’Università di Firenze ed avrai un’indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.

PER ENTRARE NELLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DEI CARABINIERI:

Ogni anno, orientativamente nei primi mesi dell’anno, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Sottufficiali dei Carabinieri.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito dei Carabinieri www.carabinieri.it, sul sito www.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it .
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Sottufficiali dei Carabinieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 8/10 mesi ( clicca qui Preparazione in sede ).

REQUISITI

Requisiti Generali:

Possono partecipare al concorso coloro che:
a) siano cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla Repubblica;
b) godano dei diritti civili e politici;
c) non siano incorsi in condanne per delitti non colposi;
d) non siano incorsi nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza armata o Corpo armato dello Stato;
e) abbiano, se minorenni, il consenso di chi eserciti la potestà o la tutela;
f) siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado avente durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari secondo le vigenti disposizioni. I candidati in possesso di un titolo di studio avente durata quadriennale devono aver superato l’anno integrativo. I diplomi rilasciati da scuole parificate o legalmente riconosciute, se firmati dai capi delle scuole stesse, sono validi solo previa legalizzazione di detta firma a cura del provveditore agli studi. L’ammissione dei candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso ad uno dei titoli sopraindicati. Gli interessati dovranno allegare al titolo di studio una dichiarazione di equipollenza rilasciata da un provveditore agli studi di loro scelta;
g) Siano in possesso dei requisiti di moralità e di condotta.
h) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato e completato il servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo è elevato a 28 anni qualunque sia stato il grado da loro rivestito.
i) se concorrenti di sesso maschile:
non abbiano prestato servizio sostitutivo civile ai sensi dell’articolo 15, comma 7, della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che non abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile di cui all a legge 2 agosto 2007, n. 130;

Requisiti Fisici:

1. Apparato visivo: acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo visivo e motilità oculare normali, senso cromatico normale alle matassine colorate.
2. Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
a) monolaterale: 35 dB;
b) bilaterale: P.P.T. 20%.
3. Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

FASI CONCORSUALI MARESCIALLO CARABINIERI

1. PROVA PRELIMINARE;
2. PROVA DI EFFICIENZA FISICA;
3. ACCERTAMENTI SANITARI;
4. PROVA SCRITTA ( TEMA );
5. ACCERTAMENTI ATTITUDINALI;
6. PROVA ORALE;
7. PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA

1. PROVA PRELIMINARE
La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consiste nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata non superiore a 100 (cento). Essa verte su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, educazione civica, scienze e storia delle arti), di logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale denominato “capacità verbale”), di conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse denominata “informatica”, su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

2. PROVE DI EFFICIENZA FISICA
La prova di efficienza fisica, consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi: – corsa piana di metri 1000; piegamenti sulle braccia, salto in alto.

3. ACCERTAMENTI SANITARI PER IL RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITÀ PSICOFISICA

4. PROVA SCRITTA DI CULTURA GENERALE (TEMA)
La prova scritta di composizione italiana (che si svolge presumibilmente per tutte le Accademie in un periodo compreso tra marzo ed aprile), della durata massima di 6 ore, consiste nello svolgimento di un tema su argomenti di cultura generale e tende a verificare il grado di padronanza della composizione italiana scritta da parte del concorrente, la sua maturità di pensiero, l’attitudine al ragionamento e la capacità di esprimere le sue idee in maniera semplice, concreta, corretta e chiara.

5. ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test) ed in un’intervista di selezione. In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.

6. PROVA ORALE
La Prova orale ha una durata massima di 30 minuti e verte su argomenti di Storia, Geografia e Diritto.

7. PROVA FACOLTATIVA DI UNA LINGUA STRANIERA
Il candidato viene sottoposto ad un’iniziale prova scritta (“writing”), consistente in un test non inferiore a 60 domande a risposte multiple predeterminate, della durata non inferiore a 60 minuti. Se idonei, i candidati saranno ammessi a sostenere la prova orale di “Speaking e reading” – per un tempo non inferiore ai 15 minuti.

INCONTRA IL GEN. MARINO

Se sei interessato alla preparazione in sede chiama lo 0776.327087 e fissa un appuntamento con il Generale Marino!

Preparati online

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi ed acquista quello che più si addice alle tue esigenze!

Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore