Accademia Navale - Concorso per N. 153 Allievi

Scadenza domanda: 29/01/2024
Età: 17-22 anni non compiuti;
Titolo di studio: Diploma d'Istruzione Secondaria di secondo grado o da conseguire
Data Prova Preliminare: Prova Preliminare e di Conoscenza della lingua inglese dal 26/02 al 07/03 ad Ancona
Altre Notizie: Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali Marzo/Maggio 2024 Ancona

INFORMAZIONI CPCM: N° 153 ALLIEVI UFFICIALI ACCADEMIA MARINA MILITARE

Il giorno 15/12/2023 è stato indetto un concorso per esami, per l’ammissione di 153 Allievi alla Prima Classe dei corsi normali dell’Accademia Navale per l’anno accademico 2024-2025.

I posti a concorso saranno così ripartiti:

– 141 posti per i corpi vari, così ripartiti:

88 per il corpo di Stato Maggiore

22 per il corpo del Genio della Marina (*)

13 per il corpo di Commissariato Militare Marittimo

18 per il corpo delle Capitanerie di Porto

(*) I 22 posti per il corpo del Genio della Marina saranno ripartiti fra tre specialità: Genio Navale (16 posti) e Infrastrutture (6 posti).

– 12 posti per il corpo Sanitario Militare Marittimo.

Chi intraprende la Carriera da Ufficiale della Marina Militare desidera ricoprire incarichi di comando di grandi responsabilità e conseguire una laurea magistrale di elevato prestigio.

Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso saranno ammessi ai corsi presso l’Accademia Navale di Livorno, autorevole ente universitario. Svilupperanno le capacità gestionali necessarie a  diventare un Ufficiale della Marina Militare, conseguendo, a seconda del ruolo e del profilo di studi una delle seguenti lauree: Laurea magistrale in Ingegneria Navale, Ingegneria civile e ambientale, Laurea in giurisprudenza, Laurea specialistica in medicina e chirurgia, Laurea specialistica in Scienze Marittime e Navali. I laureati presso l’Accademia Navale possono avere sbocchi professionali specifici e di prestigio, tra cui l’impiego a bordo di unità navali militari con incarichi di responsabilità nel settore dei sistemi di combattimento.

Intraprendendo la carriera da Ufficiale si raggiunge un’indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 940 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado. La carriera da Ufficiale della Marina Militare è molto ambita  e pertanto vengono presentate migliaia di domande di partecipazione al concorso, nonostante il numero dei posti disponibili non sia elevato. Per tale ragione la selezione effettuata è molto ardua e richiede una preparazione mirata ed approfondita in tutte le materie previste dalle fasi concorsuali le quali presentano una elevata difficoltà.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente on-line a mezzo della procedura disponibile nel portale dei concorsi online del Ministero della Difesa e nel portale inPA, entro il 13/01/2024 seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato. All’atto della presentazione alla prima prova i concorrenti dovranno portare al seguito la ricevuta di avvenuto inoltro della domanda, nonché stampa della domanda stessa e copia di un documento d’identità rilasciato da un’amministrazione dello Stato in corso di validità.

Le Prove del concorso sono:

·         prova scritta di selezione culturale e prova di conoscenza della lingua inglese (quiz a risposta multipla di cultura generale,100 quesiti a risposta multipla) – prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese (60 quesiti a risposta multipla) che si svolgerà dal 26/02/23 al 07/03/23 presso il comprensorio della Marina militare di Piano S. Lazzaro, sito in Ancona in via della Marina 1;

·         accertamenti psicofisici che si svolgeranno dal tra marzo/maggio 2024 presso il comprensorio della Marina militare di Piano S. Lazzaro, sito in Ancona in via della Marina 1;

·         accertamento attitudinale che si svolgeranno dal tra marzo/maggio 2024 ad Ancona;

·         prove di efficienza fisica che si svolgeranno presso l’Accademia Navale di Livorno presumibilmente tra giugno/luglio 2024;

·         prova orale di matematica, educazione civica e storia contemporanea che si svolgerà presso l’Accademia Navale di Livorno presumibilmente tra  giugno/luglio 2024;

·         prova orale di biologia, educazione civica e storia contemporanea (solo per coloro che partecipano per il Ruolo Sanitario) che si svolgerà presumibilmente tra  giugno/luglio 2024 ;

·         Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (solo per coloro che partecipano pe il Ruolo Sanitario) che si svolgerà il 16 luglio 2024 a Foligno;

·         Tirocinio di 21 giorni che si svolgerà presso l’Accademia Navale di Livorno nel periodo di agosto/settembre 2024.

Il CPCM srl,  Centro Preparazione Concorsi Militari del Gen. Marino, grazie ad un’esperienza ventennale nella preparazione ai concorsi militari ha collaudato un metodo formativo esclusivo ed unico nel suo genere che garantisce una preparazione ottimale ed efficace per poter affrontare con determinazione e risultati positivi il Concorso da Ufficiale della Marina Militare. Il CPCM viene incontro a tutte le esigenze dei propri iscritti, indipendentemente dalla disponibilità di tempo e dal luogo in cui risiedano, in quanto fornisce una duplice modalità di preparazione al concorso:

·         preparazione in sede

·         preparazione online

–   La preparazione presso la sede CPCM di Cassino (FR), garantisce lezioni individuali e personalizzate (in base alle necessità didattiche e alle disponibilità di tempo dell’allevo). Il CPCM segue i propri iscritti mediante docenti specializzati in ogni materia di insegnamento e per ogni fase concorsuale e simulazioni in aula per sperimentare anticipatamente l’esperienza del concorso acquisendo la consapevolezza del proprio grado di preparazione;

garantisce psicologi specializzati che impartiscono le nozioni specifiche per l’accertamento psico/attitudinale somministrando i test psicologici più particolari che poi l’allievo ritroverà in fase di verifica concorsuale e rendendolo capace, in tal modo, di affrontare questi test in assoluta tranquillità e sicurezza viste le numerose “insidie” che le domande nascondono; sarà inoltre indirizzato  sul “come comportarsi” e sul “cosa dire” in fase di colloquio psico/attitudinale.

Il CPCM inoltre fornisce l’apporto costante di personale specializzato che segue burocraticamente e didatticamente i propri iscritti per tutto il percorso concorsuale.

Chiama il numero 0776327087 o compila il form per essere contattato https://concorsimilitari.it/contattaci-2/

–    La preparazione online offre la possibilità di prepararsi direttamente da casa propria,  o in qualsiasi altro luogo in cui si disponga di un PC, in qualsiasi orario ed in qualsiasi giorno della settimana, scegliendo un percorso didattico in base alle proprie esigenze didattiche ed alle possibilità economiche!!!! Grazie alla Preparazione ON LINE hai a disposizione un sito a te dedicato in cui poter accedere ad un percorso che ti guiderà attraverso le varie fasi concorsuali, le materie da studiare ed gli argomenti specifici da imparare per superare il Concorso Militare di tuo interesse per qualsiasi Forza Armata. Troverai lezioni specifiche per ogni materia, spiegazioni meticolose, esercizi mirati, simulazioni a tempo, test di personalità, sezioni dedicate alla preparazione per la prova preliminare e all’accertamento attitudinale con  indicazioni specifiche per le prove di efficienza fisica e sanitarie e per la prova orale.

Per maggiori informazioni sulla Carriera dell’Ufficiale Marina Militare e sul Concorso di accesso,  vai al link https://concorsimilitari.it/forze-armate/marina-militare/ .

Lascia un commento