REQUISITI

Requisiti Generali:

Ai concorsi per le Scuole Militari possono partecipare i cittadini italiani di entrambi i sessi che:
a) abbiano compiuto il 15° anno di età e non superato il 17° anno di età;
b) sono frequentatori del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado, al termine del quale dovranno aver conseguito l’ammissione al 3° anno;
c) non sono incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni, di cui all’art. 192, comma 4 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297;
d) hanno sempre tenuto regolare condotta morale e civile e non sono stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato;
e) sono riconosciuti in possesso dell’idoneità quali Allievi delle Scuole Militari. Tale requisito verrà verificato nell’ambito degli accertamenti fisio-psico-attitudinali

Requisiti Fisici:
– fluidità di linguaggio (saranno considerati non idonei i concorrenti affetti da disturbi della parola anche in forma lieve (dislalia, disartria));

– acutezza visiva uguale o superiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie anche in un solo occhio per gli altri vizi di refrazione. Campo visivo e motilità oculare normali. Sono ammessi gli esiti di intervento LASIK e gli esiti di fotocheratoablazione senza disturbi funzionali e con integrità del fondo oculare; senso cromatico normale accertato alle tavole pseudo isocromatiche. In caso di dubbio diagnostico, sarà effettuata la verifica alle matassine colorate.

FASI CONCORSUALI

Le fasi concorsuali previste sono le seguenti:

1. prova preliminare;
2. accertamenti sanitari;
3. accertamenti attitudinali;
4. prove di efficienza fisica

5. prova di cultura generale.


1. Prova Preliminare

La prova preliminare, consistente nella somministrazione di un questionario contenente test intellettivi di tipo logico-deduttivo volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento.

2. Accertamenti sanitari
I concorrenti devono presentarsi agli accertamenti sanitari muniti della documentazione (come specificato da bando) prodotta in originale o in copia resa conforme secondo le modalità stabilite dalla legge.
I candidati sono sottoposti ad una visita medica generale ed ad accertamenti diagnostici presso strutture sanitarie della Forza armata di riferimento.

3. Accertamenti attitudinali
Il processo di selezione mira ad accertare il possesso delle seguenti qualità:
a) inclinazione ed adattabilità alla vita della Scuola Militare in termini di motivazione, senso della disciplina e capacità d’integrazione;
b) fluidità di espressione, rapidità ed efficacia dei processi cognitivi;
c) attitudine per le attività specifiche riferite al peculiare contesto e predisposizione allo studio.

4. Prove di efficienza fisica
Prove di efficienza fisica obbligatorie comuni per l’accesso:
a) piegamenti sulle braccia;
b) salto in alto;
c) flessioni del busto dalla posizione supina;
d) corsa 1000 m piani.

5. Prova di cultura generale

La prova di cultura generale la quale consisterà nella somministrazione di un questionario di tipo culturale. I test culturali (la cui banca dati verrà pubblicata sul portale dei concorsi) verteranno:

a. per gli aspiranti al liceo classico, sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo, secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie italiano, greco, latino, lingua inglese, matematica, storia e scienze naturali;

b. per gli aspiranti al liceo scientifico, sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo (con esclusione del disegno), secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie italiano, latino, lingua inglese, matematica, scienze naturali, storia e fisica.

PREPARAZIONE IN SEDE

Richiedi una consulenza gratuita con il Gen. Marino. Chiama allo 0776/327087 oppure compila il form.

PREPARAZIONE ONLINE

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi e scegli la soluzione che più si addice alle tue esigenze!

Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore