ACCADEMIA GUARDIA DI FINANZA

Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi di comando di grandi responsabilità, se desideri far parte di un Corpo eclettico ed unico nelle realtà dei corpi speciali di polizia d’Europa e del mondo, i cui compiti principali sono l’Economia e la Finanza, la tua strada è diventare Ufficiale dell’ Accademia della Guardia di Finanza che ti aprirà le porte ad una carriera prestigiosa. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso l’Accademia della Guardia di Finanza, acquisiranno la qualifica di allievi e dovranno contrarre una ferma volontaria di tre anni assoggettandosi alle leggi ed ai regolamenti militari. L’Accademia delle Guardia di Finanza, si trova a Bergamo ed a Roma (Castel Porziano); è un prestigioso ente universitario militare che ti permetterà di ricevere una solida preparazione militare, culturale e giuridica in uno degli Istituti più prestigiosi ed antichi del mondo. Svilupperai le tua capacità gestionali e tecnico – professionali per diventare un comandante e conseguirai la Laurea Specialistica in “Scienze della sicurezza economico-finanziaria”. Praticherai attività sportive intense e coinvolgenti ed inoltre avrai un’indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.

PER ENTRARE NELL’ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA:

Ogni anno, orientativamente intorno al mese di dicembre, vengono pubblicati i bandi di concorso che permettono l’accesso all’Accademia della Guardia di Finanza:

Concorso di Accesso all’Accademia della Guardia di Finanza – Ruolo Normale
Concorso di Accesso all’Accademia della Guardia di Finanza – Ruolo Aeronavale (specializzazione Pilota di Elicottero e Comandante di Unità Navale).

I Bandi di concorso sono consultabili e scaricabili sul sito della Guardia di Finanza www.guardiadifinanza.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it .
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso all’Accademia della Guardia di Finanza è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/12 mesi ( clicca qui per la Preparazione in sede ).

REQUISITI

Requisiti Generali:

Gli aspiranti concorrenti ai Concorsi per le Accademie Militari devono avere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso scelto:
a) aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo anno di età. Il limite massimo di età è elevato – tranne che per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Accademia aeronautica e per i concorrenti dell’Accademia della Guardia di Finanza – di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.
b) essere cittadini italiani;
c) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico del Bando Concorsuale per cui si intende partecipare un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Accademia militare;
f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in altra Accademia, Istituto di formazione o Ente addestrativo delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
g) non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”.
h) L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell’efficienza fisica, sanitario ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.

Requisiti Fisici:

Apparato visivo: uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle tre diottrie anche in un solo occhio; campo visivo e motilità oculare normale; visione binoculare;senso cromatico normale alle matassine colorate. Sono causa di inidoneità le malattie dell’occhio e dei suoi annessi che possano pregiudicare la completa funzionalità visiva.

Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
a) monolaterale: 35 dB;
b) bilaterale: P.P.T. 20%.

Dentatura: devono essere presenti almeno 24 elementi dentari efficienti nella funzione masticatoria; i denti mancanti, comunque, non devono riguardare più di due coppie masticatorie contrapposte. La protesi efficiente e tollerata va considerata sostitutiva del dente mancante.

Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA “RUOLO AERONAVALE”:
Apparato visivo: uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, senza correzione; campo visivo e motilità oculare normali; senso cromatico normale alle tavole pseudoisocromatiche;

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto

FASI CONCORSUALI ACCADEMIA GUARDIA DI FINANZA

1) Prova preliminare (test logico-matematici e culturali);
2) Prova scritta di cultura generale;
3) Prova di efficienza fisica;
4) Accertamento dell’idoneità attitudinale;
5) Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
6) Prova orale;
7) Prova facoltativa di una lingua straniera;
8) Prova facoltativa di informatica

1. PROVA PRELIMINARE
La prova che si svolge presumibilmente nel mese di marzo, consiste nella somministrazione di test a risposta multipla di carattere logico-matematici e in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della lingua italiana.

2. PROVA SCRITTA DI CULTURA GENERALE (TEMA)
La prova scritta di composizione italiana della durata massima di 6 ore, consiste nello svolgimento di un tema su argomenti di cultura generale e tende a verificare il grado di padronanza della composizione italiana scritta da parte del concorrente, la sua maturità di pensiero, l’attitudine al ragionamento e la capacità di esprimere le sue idee in maniera semplice, concreta, corretta e chiara.

3. PROVE DI EFFICIENZA FISICA
La prova di efficienza fisica, consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi: salto in alto, salto in lungo, getto del peso, corsa piana 1000 m.

4. ACCERTAMENTO DELL’IDONEITA’ ATTITUDINALE
L’accertamento dell’idoneità attitudinale è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per il ruolo ambito. Tale accertamento consiste nella somministrazione di alcuni test attitudinali, questionari biografici e motivazionali e colloquio attitudinale.

5. ACCERTAMENTO DELL’IDONEITA’ PSICO- FISICA
A seguito di tale accertamento, gli aspiranti devono risultare in possesso del profilo sanitario compatibile con l’idoneità psico-fisica al servizio nel Corpo.

6. PROVA ORALE
La prova orale consiste nei seguenti esami:
-esame di storia ed educazione civica (durata massima 15 min.)
– esame di geografia (durata massima 15 min.)
– esame di matematica (durata massima 15 min. )

7./8. PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA E DI INFORMATICA
La prova orale facoltativa di Lingua, della durata massima di quindici minuti, si svolge su una lingua a scelta del candidato ed è strutturata con le seguenti modalità:
a) breve colloquio di carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
La prova facoltativa di informatica, svolta con l’ausilio del personal computer, ha durata massima di 15 minuti e verte sul seguente programma:
a) concetti di base della Tecnologia dell’Informazione;
b) uso del computer e gestione dei file;
c) elaborazione testi;
d) foglio elettronico;
e) navigazione e ricerca sul web.

INCONTRA IL GEN. MARINO

Se sei interessato alla preparazione in sede chiama lo 0776.327087 e fissa un appuntamento con il Generale Marino!

Preparati online

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi ed acquista quello che più si addice alle tue esigenze!