Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di controllo, se vuoi una formazione di alto livello ed una professionalità che ti consenta di gestire con padronanza diverse situazioni, anche nelle circostanze più critiche, la carriera da Maresciallo dei Carabinieri è la tua scelta. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, contrarranno una ferma iniziale di due anni e dovranno assoggettarsi alle leggi ed ai regolamenti militari vigenti. Il percorso formativo che intraprenderai ti permetterà di acquisire le capacità tecniche e logistiche necessarie a gestire qualsiasi unità operativa e qualsiasi incarico di formazione e di indirizzo del personale subordinato. Conseguirai una laurea di Primo Livello in “SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA” presso l’Università di Firenze ed avrai un’indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 1200,00 euro al mese per i primi due anni e di 1.800,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.

Ogni anno, orientativamente nei primi mesi dell’anno, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Sottufficiali dei Carabinieri.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito dei Carabinieri www.carabinieri.it, sul sito www.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it .
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Sottufficiali dei Carabinieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 8/10 mesi ( clicca qui Preparazione in sede ).

REQUISITI

Nuovo Concorso—> 626 Allievi Marescialli —-scadenza Domanda 08/03/2025

dettagli del nuovo concorso, clicca

Requisiti Generali:

Possono partecipare al concorso coloro che:
a) siano cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla Repubblica;
b) godano dei diritti civili e politici;
c) non siano incorsi in condanne per delitti non colposi;
d) non siano incorsi nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza armata o Corpo armato dello Stato;
e) abbiano, se minorenni, il consenso di chi eserciti la potestà o la tutela;
f) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico del Bando Concorsuale per cui si intende partecipare un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;

g) Siano in possesso dei requisiti di moralità e di condotta.
h) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato e completato il servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo è elevato a 28 anni qualunque sia stato il grado da loro rivestito.

Requisiti Fisici:

1. Apparato visivo: acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo visivo e motilità oculare normali, senso cromatico normale alle matassine colorate (sono ammessi tra gli interventi di chirurgia rifrattiva solamente la PRK ed il LASIK).

2. Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
a)monolaterale: 35 dB;
b)bilaterale: P.P.T. 20%.
3. Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

FASI CONCORSUALI MARESCIALLO CARABINIERI

  1. PROVA PRELIMINARE;
  2. PROVA SCRITTA DI CONOCENZA DELLA LINGUA ITALIANA;
  3. PROVA DI EFFICIENZA FISICA;
  4. ACCERTAMENTI PSICO-FISICI;
  5. ACCERTAMENTI ATTITUDINALI;
  6. PROVA ORALE;
  7. PROVA FACOLTATIVA LINGUA STRANIERA;
  8. PROVA FACOLTATIVA DI INFORMATICA

1. PROVA PRELIMINARE
La prova consiste nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata. Essa verte su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze ), di logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale denominato “capacità verbale”), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale. Saranno previsti anche quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

2. PROVA SCRITTA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

I candidati saranno sottoposti alla prova che consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua ( ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo nonché della capacità di comprensione di un testo scritto ( intesa come capacità di saper leggere e comprendere testi di deversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi).

3. PROVE DI EFFICIENZA FISICA
La prova di efficienza fisica, consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi:

– corsa piana di metri 1000;

– piegamenti sulle braccia;

– salto in alto.

4. ACCERTAMENTI SANITARI PER IL RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITÀ PSICOFISICA

I concorrenti saranno sottoposti agli accertamenti psicofisici a cura della commissione competente e saranno volti alla verifica del possesso dell’idoneità psicofisica al servizio permanente quali Sottufficiali del ruolo normale dell’Arma dei Carabinieri.

5. ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test) ed in un’intervista di selezione. In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.

6. PROVA ORALE
La Prova orale ha una durata massima di 30 minuti e verte su argomenti di Storia Contemporanea, Geografia ed elementi di Costituzione e cittadinanza italiana.

7. PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA
Il candidato che richieda di effettuare la prova facoltativa di lingua straniera, solo se diversa da quella certificata “STANAG NATO” e “Common European frame work of Reference for languages – CEFR”, verrà sottoposto ad una prova scritta la cui durata è fissata in non meno di 40 (quaranta) minuti, che consisterà nella somministrazione di 30 (trenta) quesiti a risposta multipla. Al termine della prova sarà assegnata ad ogni candidato una votazione espressa in trentesimi, calcolata attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data, multipla o errata. Al conseguimento nella prova scritta, di una votazione minima di 18/30, la stessa si intenderà superata.

8. PROVA FACOLTATIVA DI INFORMATICA

Il candidato che richieda di effettuare la prova facoltativa di informatica, verrà sottoposto ad una prova scritta la cui durata è fissata in non meno di 40 (quaranta) minuti, che consisterà nella somministrazione di 30 (trenta) quesiti per l’accertamento delle competenze del candidato in tema di programmazione informatica di base e avanzata, sistemi di rete e sicurezza IT. Al conseguimento, nella prova scritta, di una votazione minima di 18/30, la stessa si intenderà superata.

PREPARAZIONE IN SEDE

Richiedi una consulenza gratuita con il Gen. Marino. Chiama allo 0776/327087 oppure compila il form.

PREPARAZIONE ONLINE

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi e scegli la soluzione che più si addice alle tue esigenze!

Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore