Dal 2016 i concorsi per carabiniere sono accessibili anche ai civili, oltre che ai volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) in servizio o in congedo e ai VFP4. I concorrenti vincitori saranno ammessi al corso di formazione, della durata di nove mesi, presso la Scuola Allievi Carabinieri di assegnazione.
Dopo sei mesi dalla data di arruolamento, si consegue la nomina di “carabiniere ”, previo superamento di esami. Al termine del corso di formazione si è immessi in ruolo al grado di Carabiniere Effettivo con l’assegnazione della destinazione definitiva. Diventare Carabiniere Effettivo è il primo passo per costruirti un futuro solido; vivrai una esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare la carriera militare e in più avrai una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€).
I Concorsi per Carabiniere effettivo hanno una cadenza quasi sempre annuale.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito dei Carabinieri www.carabinieri.it, sul sito www.difesa.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Allievi carabinieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 6/8 mesi ( clicca qui Preparazione in sede ).
REQUISITI
Requisiti Generali:
a) siano volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore a venticinque anni;
– siano volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore a ventotto anni; tale riserva, ai sensi dell’articolo 2198-quater del decreto legislativo n. 66 del 2010, non opera nei confronti dei volontari in rafferma biennale;
– siano volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio, con età non superiore a ventotto anni.
b) per i CIVILI aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il giorno di compimento del ventiquattresimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Per i VFP1/VFP4 non abbiano superato il giorno di compimento del ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, per i militari in rafferma biennale il limite di età è fissato a venticinque anni;
c) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
d) se militari già in servizio, ovvero congedati alla data del 31 dicembre 2020, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado; se militari in servizio dal 1° gennaio 2021 o se partecipanti per la riserva dei posti di cui ai precedenti commi 2 e 3 (civili e civili in possesso dell’attestato di bilinguismo), abbiano conseguito o siano in grado conseguire, nell’anno scolastico 2023/2024, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle università dall’articolo 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza, ovvero l’equivalenza secondo la procedura prevista dall’articolo 38, del decreto legislativo 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del dipartimento della Funzione Pubblica;
e) idoneità psico-fisica
f) idoneità attitudinale al servizio nell’Arma dei Carabinieri;
g) non essere incorsi nel proscioglimento d’autorità da precedente arruolamento in qualsiasi Forza Armata o Corpo armato dello Stato;
h) non essere stati destituiti da pubblici uffici;
i) non essere stati condannati per delitto non colposo;
j) non essere imputati per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
k) non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere;
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.
FASI CONCORSUALI CARABINIERE SEMPLICE
Lo svolgimento del concorso prevede:
2) Prove di efficienza fisica;
3) Accertamenti Sanitari, per il riconoscimento dell’idoneità psicofisica;
4) Accertamenti Attitudinali
5) valutazione dei titoli
1) Prova scritta di selezione
La prova consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata e sarà strutturata su argomenti di cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana), di informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), di storia e di struttura ordinativa dell’Arma e su quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale, elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco;
2) Prova di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica da eseguire in sequenza sono:
Corsa piana 1000m
Piegamenti sulle braccia
Salto in alto
3) Accertamenti sanitari
Gli accertamenti sanitari sono volti alla verifica del possesso dell’idoneità psicofisica a prestare servizio in qualità di carabiniere.
4) Accertamenti attitudinali
Tali accertamenti consistono nello svolgimento di una serie di prove (uno o più test e/o questionari, eventuali prove di performance, intervista attitudinale di selezione, colloquio con la commissione attitudinale) volte a valutare il possesso dei requisiti attitudinali e delle potenzialità indispensabili all’espletamento delle mansioni di carabiniere effettivo ed all’assunzione delle discendenti responsabilità.
PREPARAZIONE IN SEDE

Richiedi una consulenza gratuita con il Gen. Marino. Chiama allo 0776/327087 oppure compila il form.
PREPARAZIONE ONLINE

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi e scegli la soluzione che più si addice alle tue esigenze!
Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore