Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di comando di grandi responsabilità, se vuoi proseguire gli studi conseguendo una laurea magistrale di elevato prestigio, la tua strada è diventare Ufficiale di Accademia che ti aprirà le porte ad una carriera prestigiosa.
Gli Allievi Ufficiali dell’Aeronautica Militare frequentano un corso quinquennale (6 anni per il corpo sanitario) presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Na) e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze.
Al termine del corso, acquisiscono lauree magistrali in differenti indirizzi a seconda del corpo di appartenenza, in convenzione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi di Firenze.

I diversi indirizzi sono:

Scienze Aeronautiche per ufficiali naviganti (piloti e navigatori) e delle Armi Aeronautiche
Giurisprudenza per Ufficiali del Commissariato Aeronautico
Ingegneria (aerospaziale, elettronica, civile) per ufficiali del Genio Aeronautico
Medicina e Chirurgia per ufficiali del Corpo Sanitario Aeronautico
Praticherai attività sportive intense e coinvolgenti ed inoltre avrai un’indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 1200,00 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.

Ogni anno, orientativamente intorno al mese di dicembre, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso in Accademia.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito dell’Aeronautica Militare www.aeronautica.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it .
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso all’Accademia Aeronautica è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/12 mesi ( clicca qui per la Preparazione in sede ).

REQUISITI

Requisiti Generali:

Gli aspiranti concorrenti ai Concorsi per le Accademie Militari devono avere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso scelto:
a) aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo anno di età. Il limite massimo di età è elevato, da un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. Il limite massimo di età è elevato – tranne che per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Accademia aeronautica, al personale appartenente ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, partecipante al concorso e per i concorrenti dell’Accademia della Guardia di Finanza.

b)essere cittadini italiani;
c) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico del Bando Concorsuale per cui si intende partecipare un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Accademia militare;
f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in altra Accademia, Istituto di formazione o Ente addestrativo delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
g) non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”.
h) L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell’efficienza fisica, sanitario ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.

Requisiti Fisici:

Per i soli concorrenti per il ruolo naviganti normale:

– non essere stati dimessi per insufficiente attitudine al pilotaggio;
– avere una distanza “vertice-gluteo” non superiore a cm. 98 e non inferiore a cm. 85 e una distanza “gluteo-ginocchio” non superiore a cm. 65 e non inferiore a cm. 56;.
– avere una distanza di presa funzionale non superiore a cm. 90 e non inferiore a cm. 74,5.
Statura: per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Arma aeronautica, non superiore a mt. 1,90.

Apparato visivo: visus per lontano non inferiore a 10/10 per occhio, raggiungibile con correzione diottrica con visus naturale minimo di 8/10 per occhio;

  • è tollerato un deficit rifrattivo contenuto nei seguenti intervalli: ametropia sferica compresa tra -0.50 e +1.50 D sph; ametropia astigmatica compresa tra -0.75 e +1.0 D cyl; anisometropia inferiore a 1 D.

Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
a) monolaterale: 35 dB;
b) bilaterale: P.P.T. 20%.
Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto

Per i concorrenti per il ruolo normale delle Armi, per il Corpo del Genio, il corpo Commissariato e il Corpo Sanitario si fa riferimento al Decreto Ministeriale 4 giugno 2014:

– I  vizi  di  refrazione  che,  corretti,  comportano  un  visus inferiore ai 10/10 complessivi o inferiore ai 2/10 in un occhio.

– La miopia o  l’ipermetropia,  senza  o  con  astigmatismo,  che superi in ciascun occhio, rispettivamente, le  8  e  le  7  diottrie, anche in un solo meridiano.

– L’astigmatismo misto in cui  la  somma  tra  i  due  meridiani, miopico e ipermetropico, superi in ciascun occhio le 5 diottrie.

– Le anisometropie in cui la  differenza  tra  i  meridiani  piu’ ametropi dei  due  occhi  superi  le  4  diottrie  o  che  comportino alterazione della visione binoculare.

FASI CONCORSUALI ACCADEMIA AERONAUTICA MILITARE RUOLO SANITARIO

  1. Prova scritta di selezione culturale;
  2. Prova di conoscenza della lingua inglese;
  3. Accertamenti psicofisici;
  4. Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
  5.  Tirocinio psicoattitudinale e comportamentale (concernenti le aree di valutazione dell’efficienza fisica e psicoattitudinale- comportamentale);
  6. Componimento breve in lingua italiana;
  7. Prova orale di matematica;
  1. PROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE
    La prova consiste nella somministrazione collettiva e standardizzata di questionari a risposta multipla, ciascuno dei quali composto da 100 quesiti logico-deduttivi. La prova avrà una durata non inferiore a 50 minuti. Il punteggio finale della prova sarà calcolato attribuendo 1 punto alla risposte esatte, 0 punti alle risposte non date e -0,15 punti alle risposte errate o multiple.
  2. PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
    La prova di conoscenza della lingua inglese sarà somministrata a tutti i concorrenti al termine della prova scritta di preselezione mediante la somministrazione di un questionario a risposta multipla composto da 40 quesiti, che sarà sviluppato e approntato dal Centro di Formazione Aviation English di Loreto. Il livello medio previsto di conoscenza della lingua inglese è B1. La prova avrà una durata di 20 minuti. Il punteggio della prova sarà calcolato attribuendo 0,75 punti per ogni risposta esatta e -0,15 punti per ogni risposta errata o multipla. Alla mancata risposta non corrisponderà alcun punteggio. La prova si intenderà superata se i concorrenti avranno riportato una votazione non inferiore a 18/30.
  1. ACCERTAMENTI PSICOFISICI
    I concorrenti saranno sottoposti agli accertamenti psicofisici a cura della commissione competente e saranno volti alla verifica del possesso dell’idoneità psicofisica al servizio permanente quali Allievi dell’Accademia dell’Aeronautica Militare. 
  1. PROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE IN BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA (per i soli candidati al ruolo Sanitario dell’Aeronautica Militare)
    La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di 48 (quarantotto) quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle materie citate. I quesiti saranno così ripartiti: biologia 22 quesiti; chimica 13 quesiti; fisica 13 quesiti.
  2.  TIROCINIO
    L’idoneità sotto il profilo psicoattitudinale e comportamentale dei concorrenti sarà accertata durante un periodo di tirocinio di durata massima, non superiore a 12 giorni calendariali, che verrà svolto presso l’Accademia aeronautica di Pozzuoli (Na) presumibilmente in un periodo compreso tra giugno e settembre. La selezione fisica, attitudinale e comportamentale dei candidati, pertanto, mirerà a verificare il possesso da parte dei concorrenti di un’adeguata motivazione e delle seguenti capacità/qualità:

    – efficienza fisica in ambito sportivo compatibile con le attività formative ed il futuro profilo d’impiego nelle seguenti discipline: prova obbligatoria con sbarramento: nuoto: metri 25 con partenza e stile a scelta del concorrente. Prove obbligatorie senza sbarramento: corsa piana 1000 m, corsa piana 100 m, addominali, piegamenti sulle braccia;

    – adattamento alla vita militare in termini d’integrazione e senso della disciplina;

    – esposizione verbale;

    – rapidità ed efficacia dei processi cognitivi;

    – controllo emotivo;

    – attitudine per le attività previste per l’impiego quale Ufficiale dell’Aeronautica Militare relativamente alle specialità a concorso;

    – predisposizione all’apprendimento, allo studio e all’aggiornamento.

6.COMPONIMENTO BREVE IN LINGUA ITALIANA

La prova consisterà nello svolgimento di un componimento breve in lingua italiana volto a verificare, in particolar, il grado di padronanza nella lingua italiana da parte del concorrente, la sua maturità di giudizio, la capacità di esprimere le sue idee in maniera semplice e nel rispetto della grammatica e della sintassi. La prove, della durata di due ore, si intenderà superata se il concorrente avrà conseguito un punteggio non inferiore a 18/30.

7. PROVA ORALE MATEMATICA

La prova, della durata massima di 20 minuti, verte su tre quesiti tra quelli facenti parte di una delle 12 tesi estratte a sorte dal concorrente. La prova si intenderà superata se il concorrente avrà riportato una votazione non inferiore a 18/30.

PREPARAZIONE IN SEDE

Richiedi una consulenza gratuita con il Gen. Marino. Chiama allo 0776/327087 oppure compila il form.

PREPARAZIONE ONLINE

Se sei interessato alla preparazione online vai al nostro catalogo concorsi e scegli la soluzione che più si addice alle tue esigenze!

Il Direttore Valter G. MARINO
Gen. B.A.(R) – Ruolo D’Onore