ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2017
Dottorato di Ricerca in Fisica
presso Università Roma Tre
2013
Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare
con votazione 110/110 e Lode
presso Università Roma Tre
2010
Laurea Triennale in Fisica
con votazione 110/110
presso Università Roma Tre
ESPERIENZE LAVORATIVE
Contratti di didattica
- Dal 1 settembre 2022 ed in essere
presso Centro Preparazione Concorsi Militari (C.P.C.M. del Gen. Valter G. Marino S.r.l.),
con contratto per la didattica delle seguenti materie concorsuali:
- Matematica, fisica, logica
- Dal 2013 al 2022
presso Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre,
con contratti di collaborazione alla didattica per i corsi di Laurea Triennale, finalizzati all’apprendimento dei linguaggi di programmazione C++, Python e Java:
- Laboratorio di Calcolo – parte B
- Laboratorio di Programmazione e Calcolo
Supervisione di tesi di laurea
2016
Supervisione della Tesi di Laurea Magistrale dal titolo:
“Un’analisi esplorativa del decadimento KS → π+π−π0 con l’esperimento KLOE”,
presso Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre
Contratti di ricerca
- Dal 1 giugno 2021 al 31/12/2022
Assegno di Ricerca presso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati
nell’ambito dell’esperimento Belle II
- Dal 1 settembre 2020 al 31 maggio 2021
Borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato
nell’ambito dell’esperimento LHCb
- Dal 1 giugno 2017 al 31 maggio 2020
Assegno di Ricerca presso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati
nell’ambito dell’esperimento KLOE-2
- Dal 1 febbraio 2017 al 31 maggio 2017
Borsa di Studio per la formazione professionale e scientifica presso Università Roma Tre
nell’ambito dell’esperimento KLOE-2
Divulgazione e comunicazione scientifica
Presso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati
2016
- OpenLab2016: visite guidate ai siti sperimentali
Presso Università Roma Tre
2022
- Masterclass in Fisica delle Particelle: organizzazione dell’evento, assistenza in laboratorio e intermediazione linguistica tra studenti italiani e stranieri, in videoconferenza da Paesi europei
2016
- Masterclass in Fisica delle Particelle: assistenza in laboratorio
2015
- Notte europea dei Ricercatori: presentazione del poster ‘Dalle particelle subatomiche alle grandi strutture galattiche’
- Masterclass in Fisica delle Particelle: organizzazione dell’evento, assistenza in laboratorio e intermediazione linguistica tra studenti italiani e stranieri, in videoconferenza da Paesi europei
- Occhi su Giove: seminario sul fenomeno del lensing gravitazionale, corredato da mini-esperimenti per la comunicazione rivolta a adulti e bambini
2014
- Occhi su Saturno: mini-esperimenti per adulti e bambini finalizzati alla comunicazione di concetti di fisica classica e moderna
- Notte europea dei Ricercatori: presentazione del poster ‘Dalle particelle subatomiche alle grandi strutture galattiche’
2012
- Open Day: descrizione dell’apparato sperimentale dell’esperimento ATLAS, con supporto di materiale multimediale, per studenti di classi quarte e quinte della Scuola Secondaria Superiore
2011
- Masterclass in Fisica delle Particelle: assistenza in laboratorio
Pubblicazioni scientifiche
https://www.webofscience.com/wos/author/record/AAN-5924-2020
- Autore di 38 pubblicazioni scientifiche e tecnologiche su riviste nazionali ed internazionali
- Numero di citazioni: 1606
- Numero di citazioni 50+: 5
- Numero di citazioni 100+: 3
Seminari, relazioni orali a conferenze e workshop
Relazioni orali a seminari universitari, conferenze e workshop nazionali ed internazionali,
in lingua italiana ed inglese, presso Paesi europei ed extra-europei, su argomenti di fisica delle particelle elementari
- Numero di relazioni orali: 9
- di cui 3 su invito
ESPERIENZA LAVORATIVA CPCM
- Insegnante al CPCM dal: 1 settembre 2022.
- Competenze maturate ed affinate negli anni di insegnamento CPCM: individuazione delle difficoltà caratterizzanti il singolo studente e attuazione di una didattica basata sull’apprendimento consapevole e ragionato.
- Metodologia didattica utilizzata dal docente: didattica finalizzata all’apprendimento consapevole delle strutture logiche indispensabili per lo studio delle materie scientifiche, mirata al superamento delle difficoltà individuali degli studenti; insegnamento di metodi che permettono di risolvere in modo agevole problemi semplici e anche complessi, riducendo il tempo di calcolo e l’elaborazione dei concetti per l’esposizione orale.
- Specializzazione raggiunta: logica, matematica e fisica.
- Comportamento e disciplina richiesti durante le lezioni: puntualità, rispetto del Docente e dei colleghi di corso, nonché del regolamento vigente all’interno del C.P.C.M.; rigore nello svolgimento dei compiti assegnati.
- Risultati raggiunti: gran parte degli allievi ha maturato competenze ottimali che hanno permesso il superamento delle varie fasi concorsuali.