
Concorso per Finanziere Semplice 2022
Il concorso per Finanzieri Semplici e quindi la carriera di partenza nella Guardia di Finanza è atteso nei mesi di Maggio-Giugno del 2022.
Come partecipare al Concorso per Finanziere Semplice 2022
Anzitutto bisogna aspettare l’uscita del Bando, che avviene tramite pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ovvero il mezzo attraverso il quale vengono divulgate le informazioni relative alle date, il numero di posti, i requisiti e tutte le altre notizie relative al Concorso. Il Prossimo bando è previsto per Maggio-Giugno 2022.
Quali sono i requisiti per presentare la domanda per Finanziere Semplice
In genere, salvo modifiche apportate dal bando in atto, è necessario essere VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno) in servizio o in congedo, ma ci sono anche quote di posti riservate ai Civili, il Concorso è perciò aperto a tutti e non solo ai militari in servizio o in congedo.
Tra i requisiti “base” per partecipare al concorso da Finanziere Semplice è necessario godere dei diritti civili e politici ed essere cittadino italiano.
Il titolo di studio richiesto per partecipare al Concorso per Finanziere Semplice è il Diploma.
Il reclutamento in genere prevede la selezione per contingente ordinario e/o mare.
L’età per partecipare al Concorso Finanziere Semplice
L’età richiesta per i Civili è compresa tra i 18 e i 26 anni non compiuti, mentre il limite dei 26 anni, per i militari in servizio, è elevato per un massimo di tre anni, in base al servizio prestato, i dettagli vanno appresi dai Bandi pubblicati di volta in volta.
Quali sono le Prove del Concorso per Finanziere Semplice
L’iter di reclutamento ha inizio con la Pubblicazione del bando, nel quale si trovano i dettagli per fare la domanda di partecipazione, ormai per le domande è necessario avere uno SPID, le prove, poi, saranno scandite da un Calendario e sono così divise:
- la Prova Scritta ovvero un questionario a risposta multipla sul modello classico dei quiz,
- la Prova di Efficienza Fisica, dopo il superamento della prova scritta, i candidati dovranno sostenere delle prove fisiche diverse, a seconda del contingente e che vengono descritte con precisione nei vari bandi.
In seguito al superamento della prova precedente si svolge
- l’Accertamento dell’idoneità Psico-Fisica (per tutte le ultime info, al riguardo, si possono consultare le determinazioni pubblicate sul portale della G.d.F. clicca qui).
- Infine se le prove precedenti sono state tutte superate, c’è l’Accertamento dell’idoneità attitudinale, la fase più delicata nonché conclusiva, lo scopo di questa attività è accertare l’attitudine del candidato a ricoprire il ruolo per cui concorre.Durante quest’ultima fase vengono somministrati diversi test e la fase si articola in 4 step:a) test intellettivi;
b) test di personalità e questionario biografico;
c) colloquio attitudinale con periti selettori;
d) eventuale altro colloquio con lo Psicologo.
Terminate predette selezioni con successo sarete finalmente Finanzieri Semplici.
I corsi di formazione si tengono presso la Scuola Allievi Finanzieri di Bari e la Scuola Alpina di Predazzo per quanto riguarda il contingente ordinario, mentre per quello di mare si svolgono presso la Scuola Nautica di Gaeta.
Quali Mansioni Svolge un Finanziere Semplice?
Secondo quanto riporta direttamente la G.d.F. sul sito istituzione cit: “ compiti della Guardia di Finanza sono sanciti dalla legge di ordinamento del 23 aprile 1959, n. 189 e consistono nella prevenzione, ricerca e denunzia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, nella vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico e nella sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria….”
Si tratta di compiti di estremo rilievo e grande delicatezza, per conoscere nel dettaglio le funzioni visita il sito istituzionale della Guardia di Finanza.
Lo stipendio del Finanziere Semplice
Lo stipendio di partenza del finanziere semplice ammonta a circa 940 Euro fino ad arrivare a 1.560 Euro oltre indennità e straordinari vari.
Superare il concorso per diventare un Finanziere Semplice
Il concorso è articolato in varie prove per le quali è necessario avere la preparazione giusta e rispondente al Bando di Concorso, che di volta in volta modifica o aggiorna le materie, il tipo di prova ecc,
per questo da 20 anni esiste il nostro Centro che modulando la formazione alle indicazioni dei vari Bandi riesce a coprire al 100% l’esigenza formativa degli Aspiranti, inoltre predisponendo i Corsi sia a distanza che in presenza riesce ad offrire un supporto totale durante lo studio.
Il metodo è stato ideato e realizzato dal Generale V.G. Marino, perito selettore, con un’esperienza concreta nel mondo dei Concorsi Militari, si tratta, perciò di un sistema formativo completo, aggiornato e unico, anche per questo mai decentrato in sedi distaccate in giro per l’Italia. L’obiettivo di una sede Unica era ed è quello di assicurare che il metodo venga seguito alla lettera per non comprometterne l’efficacia.
Se desideri avvicinarti alla carriera del Finanziere semplice, considera che i bandi sono imminenti e pertanto non c’è tempo da perdere.