Categorie
Polizia di StatoScadenza domanda: 03/11/2022
Data Prova Preliminare: Calendario dal 25 Novembre
Età: 18-26 anni non compiuti elevabile fino ad un massimo di tre anni in base al servizio militare svolto
Titolo di studio: Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d'esame scritta;
Altre Notizie: Prova di Efficienza Fisica - Calendario il 17 Gennaio 2023
INFORMAZIONI: N. 1188 POSTI DI ALLIEVO AGENTE DI POLIZIA DI STATO APERTO AI CITTADINI ITALIANI.
Sulla Gazzetta Ufficiale N. 79 del 04/10/2022 è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1188 Allievi Agenti della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani in possesso di determinati requisiti:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta;
– aver compiuto il 18° anno di eta’ e non aver compiuto il 26° anno di eta’. Quest’ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
– efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.
Chi intraprende la Carriera da Agente di Polizia di Stato ambisce a far parte di un Corpo direttamente dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la pubblica sicurezza in Italia. Tutti i vincitori di Concorso dovranno frequentare un corso di formazione che permetterà loro di acquisire tutte le capacità teoriche e pratiche necessarie a svolgere i compiti di Agente di Polizia di Stato: svolgere indagini, lotta alla criminalità semplice e organizzata, ma anche squadre mobili, pronto intervento ecc. Diventare Agente di Polizia di Stato è il primo passo per costruirsi un futuro solido e raggiungere una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 960€).
La carriera da Agente di Polizia di Stato è molto ambita e pertanto vengono presentate migliaia di domande di partecipazione al concorso. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo http://concorsionline.poliziadistato.it, entro e non oltre il 03/11/2022.
Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovrà provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, la ricevuta di
avvenuta iscrizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa.
La selezione effettuata è molto ardua e richiede una preparazione mirata ed approfondita in tutte le materie previste dalle fasi concorsuali le quali presentano una elevata difficoltà.
Lo svolgimento del concorso prevede:
a) prova d’esame scritta (quiz a risposta multipla di cultura generale) le cui date di convocazione saranno pubblicate sulla gazzetta del 25 novembre 2022;
b) prove di efficienza fisica, le cui date di convocazione saranno pubblicate sul sito istituzionale poliziadistato.it il 17 gennaio 2023;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale;
Il CPCM srl, Centro Preparazione Concorsi Militari del Gen. Marino, grazie ad un’esperienza ventennale nella preparazione ai concorsi militari ha collaudato un metodo formativo esclusivo ed unico nel suo genere che garantisce una preparazione ottimale ed efficace per poter affrontare con determinazione e risultati positivi il Concorso da Agente di Polizia di Stato. Il CPCM viene incontro a tutte le esigenze dei propri iscritti, indipendentemente dalla disponibilità di tempo e dal luogo in cui risiedano, in quanto fornisce una triplice modalità di preparazione al concorso:
- preparazione in sede
- preparazione online
- preparazione a distanza (pad)
– La preparazione presso la sede CPCM di Cassino (FR), garantisce lezioni individuali e personalizzate (in base alle necessità didattiche e alle disponibilità di tempo dell’allevo). Il CPCM segue i propri iscritti mediante docenti specializzati in ogni materia di insegnamento e per ogni fase concorsuale e simulazioni in aula per sperimentare anticipatamente l’esperienza del concorso acquisendo la consapevolezza del proprio grado di preparazione;
garantisce psicologi specializzati che impartiscono le nozioni specifiche per l’accertamento psico/attitudinale somministrando i test psicologici più particolari che poi l’allievo ritroverà in fase di verifica concorsuale e rendendolo capace, in tal modo, di affrontare questi test in assoluta tranquillità e sicurezza viste le numerose “insidie” che le domande nascondono; sarà inoltre indirizzato sul “come comportarsi” e sul “cosa dire” in fase di colloquio psico/attitudinale.
Il CPCM inoltre fornisce l’apporto costante di personale specializzato che segue burocraticamente e didatticamente i propri iscritti per tutto il percorso concorsuale.
– La preparazione online offre la possibilità di prepararsi direttamente da casa propria, o in qualsiasi altro luogo in cui si disponga di un PC, in qualsiasi orario ed in qualsiasi giorno della settimana, scegliendo un percorso didattico in base alle proprie esigenze didattiche ed alle possibilità economiche!!!! Grazie alla Preparazione ON LINE hai a disposizione un sito a te dedicato in cui poter accedere ad un percorso che ti guiderà attraverso le varie fasi concorsuali, le materie da studiare ed gli argomenti specifici da imparare per superare il Concorso Militare di tuo interesse per qualsiasi Forza Armata. Troverai lezioni specifiche per ogni materia, spiegazioni meticolose, esercizi mirati, simulazioni a tempo, test di personalità, sezioni dedicate alla preparazione per la prova preliminare e all’accertamento attitudinale con indicazioni specifiche per le prove di efficienza fisica e sanitarie……!!!!!
– La preparazione a distanza offre la possibilità di potersi preparare direttamente da casa propria mediante attività didattica in audio/videochiamata tramite Skype o qualsiasi altro software analogo. Attraverso il video l’Allievo è “presente” nell’aula didattica CPCM e si prepara alla prova di selezione culturale ed all’accertamento psico/attitudinale con psicologi specializzati.
Per maggiori informazioni sulla Carriera da Agente di Polizia di Stato e sul Concorso di accesso, vai al link https://concorsimilitari.it/forze-di-polizia/polizia-di-stato/