Età: 17-26 anni non compiuti
Titolo di studio: Quinto Anno o Diploma Conseguito
Scadenza domanda: 24/03/2022
Altre Notizie: Prova scritta di Conoscenza della Lingue Italiana
INFORMAZIONI CPCM: N°671 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 22/02/2022 è stato pubblicato un concorso pubblico per titoli ed esami per l’ammissione al 12° corso triennale (2022−2025) di 671 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Requisiti di partecipazione al concorso: aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il compimento del 26° anno di età; aver conseguito al termine dell’anno scolastico 2021/2022 il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Chi intraprende la Carriera da Maresciallo dei Carabinieri ambisce a ricoprire incarichi operativi e di controllo, acquisendo una formazione di alto livello ed una professionalità tale da consentire la gestione operativa di ogni situazione, anche nelle circostanze più critiche. Tutti i vincitori di Concorso, sono ammessi ai Corsi in qualità di Allievi Marescialli presso il 1° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri di Firenze; il Corso di Formazione avrà la durata di tre anni accademici. Il percorso formativo permette di acquisire le capacità tecniche e logistiche necessarie a gestire qualsiasi unità operativa e qualsiasi incarico di formazione e di indirizzo del personale subordinato. Intraprendendo la carriera da Maresciallo dei Carabinieri si consegue la laurea di Primo Livello in “Scienze giuridiche della sicurezza” e si raggiunge un’indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 1200.00 euro al mese per i primi due anni e di 1.800,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
La carriera da Maresciallo dei Carabinieri è molto ambita e pertanto vengono presentate migliaia di domande di partecipazione al concorso, nonostante il numero dei posti disponibili non sia elevato. Per tale ragione la selezione effettuata è molto ardua e richiede una preparazione mirata ed approfondita in tutte le materie previste dalle fasi concorsuali le quali presentano una elevata difficoltà. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente on – line sul sito www.carabinieri.it – area concorsi entro il 24 marzo 2022.
Possono partecipare al Concorso:
a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
1) siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente Inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione delle prove di efficienza fisica previste dal successivo articolo 8;
2) abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2021-2022, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università di cui all’articolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza ovvero l’equivalenza secondo la procedura prevista dall’articolo 38 del D.Lgs. 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica (http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri), consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica di cui all’articolo 8. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare di aver presentato la relativa richiesta;
3) non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età. Gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per pubblici impieghi non si applicano ai limiti massimi di età stabiliti per il reclutamento nel ruolo Ispettori;
4) non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
5) non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica inferiore a nella media ovvero, in rapporti informativi, giudizi corrispondenti;
6) non siano stati giudicati inidonei all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo biennio;
7) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta o con decreto penale di condanna, a pena condizionalmente sospesa o con il beneficio della non menzione;
8) non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
9) non siano sottoposti a procedimento disciplinare di stato o sospesi dall’impiego o in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
10) nel caso di procedimento penale per delitti non colposi precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione;
b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
1) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e abbiano il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale se minorenni. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato sino al giorno di compimento del 28° anno. Gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per altri pubblici impieghi non trovano applicazione;
2) abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2021-2022, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università di cui all’articolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modificazioni e integrazioni, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza ovvero l’equivalenza secondo la procedura prevista dall’articolo 38 del D.Lgs. 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica (http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri), consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica di cui all’articolo 8. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare di aver presentato la relativa richiesta;
3) godano dei diritti civili e politici;
4) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
5) non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi né si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri;
6) siano in possesso di condotta incensurabile;
7) non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato. L’accertamento di tale requisito sarà effettuato d’ufficio dall’Arma dei Carabinieri con le modalità previste dalla normativa vigente;
8) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico–fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
9) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
10) se militari nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.
2. I candidati che nelle more dell’espletamento del concorso transitano dalla posizione di cui al precedente comma 1, lettera a) a quella prevista al comma 1, lettera b) o viceversa dovranno riunire anche i requisiti per la nuova categoria di appartenenza, fatta eccezione per l’età.
3. I requisiti di cui al comma 1 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande indicato al successivo articolo 3. Gli stessi e l’idoneità psico–fisica di cui al successivo articolo 11, fatta eccezione per l’età, devono essere mantenuti fino alla data di incorporamento presso la Scuola Marescialli e Brigadieri, pena l’esclusione dal concorso.
4. I candidati che dichiarino nella domanda di partecipazione di non aver ancora conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado ma di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2021-2022, dovranno far pervenire, al momento del rilascio, qualora idonei alla prova scritta di conoscenza della lingua italiana, e comunque entro il 30 luglio 2022, dichiarazione sostitutiva dalla quale risulti l’avvenuto conseguimento all’indirizzo email cnsrconcmar@pec.carabinieri.it.
5. L’Amministrazione può disporre, in ogni momento e anche a seguito di verifiche successive, con provvedimento motivato del Direttore Generale per il Personale Militare o di autorità da lui delegata, l’esclusione del candidato dal concorso o dalla frequenza del corso per difetto dei requisiti prescritti nonché per la mancata osservanza dei termini perentori stabiliti nel presente bando.
Le Prove del concorso sono:
- prova preliminare (le cui modalità e indicazioni circa la data, l’orario e la sede di svolgimento saranno rese note mediante avviso consultabile nei siti www.carabinieri.it e ww.difesa.it);
- prove di efficienza fisica;
- prova scritta di conoscenza delle lingua italiana (la sede e la data di svolgimento della prova saranno rese note, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, con avviso consultabile nei siti internet www.carabinieri.it e www.difesa.it nonché presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri);
- accertamento psicofisico ( presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153 – Roma);
- Accertamento attitudinale;
- prova orale di storia contemporanea, Costituzione e cittadinanza italiana e geografia.
Il CPCM srl, Centro Preparazione Concorsi Militari del Gen. Marino, grazie ad un’esperienza ventennale nella preparazione ai concorsi militari ha collaudato un metodo formativo esclusivo ed unico nel suo genere che garantisce una preparazione ottimale ed efficace per poter affrontare con determinazione e risultati positivi il Concorso da Maresciallo dei Carabinieri. Il CPCM viene incontro a tutte le esigenze dei propri iscritti, indipendentemente dalla disponibilità di tempo e dal luogo in cui risiedano, in quanto fornisce una duplice modalità di preparazione al concorso:
- preparazione in sede
- preparazione online
– La preparazione presso la sede CPCM di Cassino (FR), garantisce lezioni individuali e personalizzate (in base alle necessità didattiche e alle disponibilità di tempo dell’allevo) mediante docenti specializzati in ogni materia di insegnamento e per ogni fase concorsuale e simulazioni in aula per sperimentare anticipatamente l’esperienza del concorso acquisendo la consapevolezza del proprio grado di preparazione; inoltre fornisce l’apporto costante di personale specializzato che segue burocraticamente e didatticamente i propri iscritti per tutto il percorso concorsuale.
– La preparazione online offre la possibilità di prepararsi direttamente da casa propria, o in qualsiasi altro luogo in cui si disponga di un PC, in qualsiasi orario ed in qualsiasi giorno della settimana, scegliendo un percorso didattico in base alle proprie esigenze didattiche ed alle possibilità economiche!!!! Grazie alla Preparazione ON LINE hai a disposizione un sito a te dedicato in cui poter accedere ad un percorso che ti guiderà attraverso le varie fasi concorsuali, le materie da studiare ed gli argomenti specifici da imparare per superare il Concorso Militare di tuo interesse per qualsiasi Forza Armata. Troverai lezioni specifiche per ogni materia, spiegazioni meticolose, esercizi mirati, simulazioni a tempo, test di personalità, sezioni dedicate alla preparazione per la prova preliminare, per l’accertamento, per il tema e per la prova orale!
Per maggiori informazioni sulla Carriera da Maresciallo dei Carabinieri e sul Concorso di accesso, vai al link https://concorsimilitari.it/forze-armate/carabinieri/maresciallo-carabinieri/