Concorso per n. 3763 allievi agenti Carabinieri, aperto ai Civili

Categorie

Agenti , Carabinieri
Data Pubblicazione Bando: 03/05/2023
Scadenza domanda: 01/06/2023
Data Prova Preliminare: Attesa Calendario
Età: 17-24 anni non compiuti elevabile fino a 28 compiuti, in base al servizio militare svolto
Titolo di studio: Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado o da conseguire nell'anno scolastico 2022/2023

INFORMAZIONI CPCM : N. 3763 ALLIEVI CARABINIERI DI CUI 1120 CIVILI

Il 03/05/2023 è stato pubblicato un Concorso,  per  esami  e  titoli,  per  il  reclutamento  di  3763 allievi  carabinieri  in  ferma quadriennale:

I 3763  posti a concorso sono così ripartiti:

a) 2611  allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai sensi dell’articolo 703, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata (VFP1, VFP4) in servizio ( da almeno 6 mesi) o in congedo ( con almeno 12 mesi di servizio), di età non superiore a ventotto anni compiuti e in possesso dei requisiti richiesti da bando;

b) 1120 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età;

c) 32 (di cui 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, di età non superiore a ventotto anni compiuti in possesso dei requisiti richiesti da bando e 10 tratti dai civili che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età)  allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato ai sensi del decreto legislativo 21 gennaio 2011, n. 11, ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.

Per i concorrenti  VFP1 o VFP4, se militari già in servizio alla data del 31 dicembre 2020, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di primo grado , se militari (VFP1/VFP4) in servizio dal 1 gennaio 2021 o se partecipanti per la riserva dei posti di cui ai precedenti commi 2 e 3 (civili e civili in possesso dell’attestato di bilinguismo), abbiano conseguito o siano in grado conseguire entro il 2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza, ovvero l’equivalenza secondo la procedura prevista dall’articolo 38 del decreto legislativo 165/2001.

Al personale appartenente al ruolo dei Carabinieri effettivi sono attribuite le qualifiche di agente di pubblica sicurezza e di agente di polizia giudiziaria. Il Carabiniere effettivo, oltre ai compiti di carattere militare previsti dalle disposizioni in vigore, svolge mansioni esecutive e può altresì esercitare incarichi di comando di uno o più militari, nonché di addestramento in relazione ad una eventuale specifica preparazione professionale posseduta.

I concorrenti vincitori  saranno ammessi al corso di formazione, della durata di nove mesi,  presso la Scuola Allievi Carabinieri di assegnazione.

Dopo sei mesi dalla data di arruolamento, si consegue la nomina di “carabiniere”, previo superamento di esami. Al termine del corso di formazione si è immessi in ruolo al grado di Carabiniere Effettivo con l’assegnazione della destinazione definitiva. Diventare Carabiniere Effettivo è il primo passo per costruirsi un futuro solido e raggiungere una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 1300 €).

La carriera da Carabiniere Effettivo è molto ambita  e pertanto vengono presentate migliaia di domande di partecipazione al concorso, nonostante il numero dei posti disponibili non sia elevato. Per tale ragione la selezione effettuata è molto ardua e richiede una preparazione mirata ed approfondita in tutte le materie previste dalle fasi concorsuali le quali presentano una certa difficoltà.

Le domande di partecipazione al concorso possono essere presentate On-Line sul sito www.carabinieri.it – area concorsi – fino al 01/06/2023.

Le Fasi concorsuali sono:

1)    prova scritta di selezione (quiz a risposta multipla di cultura generale e a carattere  logico deduttivo).  La  sede,  la  data  e  l’ora  di svolgimento saranno resi noti, con valore di  notifica  a  tutti  gli effetti e per tutti i concorrenti con avviso consultabile sul sito internet www.carabinieri.it;

2)    prove fisiche;

3)    accertamento sanitario;

4)    Accertamento attitudinale;

5)    Valutazione titoli.

 

Il CPCM srl,  Centro Preparazione Concorsi Militari del Gen. Marino, grazie ad un’esperienza ventennale nella preparazione ai concorsi militari ha collaudato un metodo formativo esclusivo ed unico nel suo genere che garantisce una preparazione ottimale ed efficace per poter affrontare con determinazione e risultati positivi il Concorso da Carabiniere Effettivo. Il CPCM viene incontro a tutte le esigenze dei propri iscritti, indipendentemente dalla disponibilità di tempo e dal luogo in cui risiedano, in quanto fornisce una duplice modalità di preparazione al concorso:

·         preparazione in sede

·         preparazione online

–   La preparazione presso la sede CPCM di Cassino (FR), garantisce lezioni individuali e personalizzate (in base alle necessità didattiche e alle disponibilità di tempo dell’allevo) mediante docenti specializzati in ogni materia di insegnamento e per ogni fase concorsuale e simulazioni in aula per sperimentare anticipatamente l’esperienza del concorso acquisendo la consapevolezza del proprio grado di preparazione; inoltre fornisce l’apporto costante di personale specializzato che segue burocraticamente e didatticamente i propri iscritti per tutto il percorso concorsuale.

Chiama il numero 0776327087 o compila il form per essere contattato https://concorsimilitari.it/contattaci-2/

 

–    La preparazione online offre la possibilità di prepararsi direttamente da casa propria,  o in qualsiasi altro luogo in cui si disponga di un PC, in qualsiasi orario ed in qualsiasi giorno della settimana, scegliendo un percorso didattico in base alle proprie esigenze didattiche ed alle possibilità economiche!!!! Grazie alla Preparazione ON LINE si ha a disposizione un sito dedicato in cui poter accedere ad un percorso che guiderà l’allievo attraverso le varie fasi concorsuali, le materie da studiare ed gli argomenti specifici da imparare per superare il Concorso Militare di interesse per qualsiasi Forza Armata. Lezioni specifiche per ogni materia, spiegazioni meticolose, esercizi mirati, simulazioni a tempo, test di personalità, sezioni dedicate alla preparazione per la prova preliminare e all’accertamento attitudinale con  indicazioni specifiche per le prove di efficienza fisica e sanitarie……!!!!!  Per maggiori informazioni sulla Carriera da Carabiniere Effettivo e sul Concorso di accesso,  vai al link http://www.concorsimilitari-online.it/listino-agente-carabiniere

Lascia un commento